Il Lago di Garda. Analisi del sistema economico e sociale, scenari per la gestione e valorizzazione del patrimonio TREU MARIA CRISTINA, GUARDINI PAOLO BORTOLAZZI MARCO 2011-2012 |
La promo-commercializzazione di una destinazione: realtà e potenzialità del turismo Usa sul lago di Garda Lorenzo Zirulia |
Le strategie di discriminazione di prezzo nel settore dei parchi di divertimento: il caso Gardaland Lorenzo Zirulia |
STL NELLA VALORIZZAZIONE DELL’OFFERTA TURISTICA: IL CASO DEL PROGETTO INTERREGIONALE “IL LAGO DI GARDA”.
MARTINI UMBERTO BOMBARDELLI DEBORA 2005/2006 |
Agriturismo: situazione attuale de prospettive future: il caso del Garda bresciano 33/T – A.A. 1997-1998 |
Analisi dei meccanismi di rilevazione delle preferenze collettive: implementazione al problema dell’inquinamento del lago di Garda 11/A – A.A. 1994-1995 |
Analisi del turismo tedesco in Italia 20/T – A.A. 1996-1997 |
Chi è il turistica a Verona? Studi e loro applicazioni al caso veronese 10/T – A.A. 1994-1995 |
Considerazioni geografiche ed economiche sul lago di Garda 44/T – A.A. 1967-1968 |
Creazione di un sistema di prenotazioni per un network di strutture ricettive: il caso di “www.rivieradeilimoni.it”57/T – A.A. 2003-2004 |
Dalla letteratura di viaggio alla promozione turistica del lago di Garda nel Regno Unito: sulle tracce di D.H.Lawrence 61/T – A.A. 2004-2005 |
Dalla letteratura di viaggio alla promozione turistica: il Garda e la lingua francese21/T – A.A. 1996-1997 |
Der Tourismus am Gardasee: Analyse der touristichen Bewegung vom Jahr 2000 bis zum Jahr 2006 70/T – A.A. 2006-2007 |
Economia del turismo. L’alto Garda bresciano 72/T – A.A. 2007-2008 |
Esperienze di nitrificazione biologica su biofiltro aerato a letto sommerso 16/A – A.A. 1995-1996 |
Garda sostenibile governo del territorio e mobilità 57/A – A.A. 2009-2010 |
I sistemi turistici in Lombardia e il sistema turistico “Riviera del Garda Bresciano”: una valutazione complessiva a 9 anni dalla loro implementazione 77/T – A. A. 2011-2012 |
I turismi del lago di Garda |
Il consorzio di polizia municipale tra i comuni di Gardone Riviera e Toscolano Maderno 73/T – A.A. 2007-2008 |
Il lago di Garda e il turista: alcuni spunti per valutare la qualità percepita del servizio turistico 50/T – A.A. 2001-2002 |
Il lago di Garda e la valle Sabbia: analisi comparata fra due realtà comunali Salò e Vobarno 9/A – A.A. 1993-1994 |
Il metodo della massima verosimiglianza simulata alle stime del costo del viaggio e la valutazione contingente edonica 40/A – A.A. 2001-2002 |
Il metodo Delphi nella ricerca sociale: aspetti teorici ed applicativi 56/T – A.A. 2003-2004 |
Il prodotto turistico organizzato: una possibile risposta alle nuove esigenze della domanda. Il caso Europlan 22/T – A.A. 1996-1997 |
Il ruolo della residenzailità e della ricettività nella dimensione turistica gardesana 75/T – A. A. 2009-2010 |
Il sistema turistico locale, dalla teoria all’implementazione. Il Garda bresciano 65/T – A.A. 2005-2006 |
Il territorio del Garda bresciano: azioni progettuali per la riproduzione del paesaggio e del Milieu 47/A – A.A. 2001-2002 |
Il territorio del Garda tra identità ambientale e diversità politico-istituzionali 51/A – A.A. 2004-2005 |
Il turismo al lago di Garda: una ricerca quantitativa sulle motivazioni e sui comportamenti 64/T – A.A. 2005-2006 |
Il turismo bresciano: un settore da valorizzare 40/T – A.A. 1999-2000 |
Il turismo culturale a Sirmione 68/T – A.A. 2007-2008 |
Il turismo fattore di sviluppo e benessere. La sponda veronese del lago di Garda 13/T – A.A. 1995-1996 |
Il turismo gardesano negli anni 90 27/T – A.A. 1997-1998 |
Il turismo in Valtenesi tra problemi di sostenibilità ed esigenze di destagionalizzazione 79/T -A.A. 2013-2014 |
Il turismo internazionale nella zona del Garda 6/T – A.A. 1989-1990 |
Il turismo nel basso Garda bresciano: analisi e proposte per una gestione sostenibile 63/T – A.A. 2004-2005 |
Il turismo nel Garda orientale: indagine di geografia di turismo 1/b/T – A.A. 1982-1983 |
Il turismo sul lago di Garda 59/T – A.A. 2005 |
Il turismo sul lago di Garda: il caso di Sirmione 30/T – A.A. 1997-1998 |
Il turismo sulla riviera bresciana del lago di Garda 16/T – A.A. 1995-1996 |
Il turismo sulla riviera dell’alto Garda bresciano 29/T – A.A. 1997-1998 |
Il turismo tedesco nel bacino del Garda 32/T – A.A. 1997-1998 |
Il turismo tedesco sui laghi prealpini |
Istituzioni, collettività e territorio 7/G – A.A. 1995-1996 |
Indagine statistica sulla correlazione tra flussi turistici: il caso del lago di Garda e del parco dei divertimenti tema 43/T – A.A. 1999-2000 |
L’accessibilità alle strutture turcomunitadelgardaA.A. 1998-1999 |
L’alto Garda Bresciano: gli Enti Locali per la tutela e la valorizzazione del territorio 56/A – A.A. 2006-2007 |
L’andamento della stagione turistica del lago di Garda 47/T – A.A. 2001-2002 |
L’attività di promozione del Garda bresciano 36/T – A.A. 1998-1999 |
L’economia agricola della riviera bresciana del lago di Garda dall’unità alla prima guerra mondiale (1860-1915) 2/A – A.A. 1980-1981 |
L’economia turistica della “regione” del Garda dal secondo dopoguerra 31/T – A.A. 1997-1998 |
L’immagine turistica dell’alto Garda bresciano 17/T – A.A. 1995-1996 |
L’impresa nel settore dei servizi: il caso Gardaland 8/T – A.A. 1992-1993 |
L’industria del turismo come elemento propulsore dell’economia. Il caso della sponda veronese del lago di Garda 45/T – A.A. 1999-2000 |
L’influenza dei parchi sul turismo del basso lago. Il caso Gardaland 39/T – A.A. 1998-1999 |
L’influenza del turismo sull’urbanizzazione della sponda veronese del lago di Garda 54/A – A.A. 2005-2006 |
La comunicazione del lago di Garda al turista tedesco. Comparazione messaggi promozionali e modalità di comunicazione 35/T – A.A. 1998-1999 |
La Comunità del Garda nel quadro delle istituzioni comprensoriali 1/G – A.A. 1972-1973 |
La Comunità del Garda: ipotesi di gestione territoriale 4/A – A.A. 1987-1988 |
La Riviera dei Limoni: impatto delle nuove tecnologie dell’informazione 55/T – A.A. 2003-2004 |
La promozione turistica in internet. Proposta per il sito del Garda 46/T – A.A. 2000-2001 |
Lago di Garda: aspetti geografici del movimento turistico ed evoluzione delle strutture ricettive 2/T – A.A. 1983-1984 |
Le “case di villeggiatura” nella Valtenesi del XVIII e XIX secolo 32/A – A.A. 1999-2000 |
Le cartiere a Toscolano Maderno nel bresciano 17/a/A – A.A. 1995-1996 |
Le forme organizzative di collaborazione fra enti locali, una fattispecie specifica: la Comunità del Garda 11/G – A.A. 2014-2015 |
Le informazioni sulla domanda di una località turistica 25/T – A.A. 1996-1997 |
Le nuove strutture acquatiche nell’ambito del turismo sul lago di Garda 18/T – A.A. 1996-1997 |
Le rilevazioni turistiche dell’ENIT 1922-1932: il lago di Garda 62/T – A.A. 2004-2005 |
Lefay Resort & SPA Lago di Garda – Ecosostenibilità e turismo 78/T – A. A. 2012-2013 |
Lo sviluppo dell’attività turistica nel basso Garda bresciano 52/T – A.A. 2002-2003 |
Lo sviluppo turistico del lago di Garda: effetti, tendenze, politiche territoriali 3/a/T – A.A. 1984-1985 |
Managerialità nelle imprese alberghiere. Il comportamento del management gardesano 5/T – A.A. 1987-1988 |
Marketing del turismo tedesco sul lago di Garda: fattori socio-culturali che influenzano la domanda sul mercato tedesco 15/T – A.A. 1995-1996 |
Valorizzazione del prodotto turistico Valtenesi 69/T – A.A. 2006-2007 |
Una nuova concezione per il sistema del Garda. Il metodo di analisi e gli interventi per la valorizzazione del territorio. 61/A -A.A. 2011-2012 |
Sirmione source inepuisable et meconnue du lac de Garda 12/T – A.A. 1994-1995 |
Strutture ed operatori turistici nell’alto lago di Garda veronese 9/T – A.A. 1993-1994 |
Sviluppo turistico lacuale in provincia di Brescia 7/T – A.A. 1990-1991 |
Turismo e impatto ambientale 26/T – A.A. 1997-1998 |
Turismo e intercultura sul Garda 28/T – A.A. 1997-1998 |
Turismo e promozione della sponda bresciana del lago di Garda 66/T – A.A. 2005-2006 |
Tra vecchie e nuove forme di turismo: i campeggi. Il lago di Garda: analisi geografica del territorio e del turismo 41/T – A.A. 1999-2000 |