STORIA E PRESENTAZIONE

  Il paese, con il suo  grazioso centro antico, sorge su una collina su cui troneggia il castello e da cui si gode una vista del lago di Garda .

La produzione del “Garda Classico”, appartiene alla Valtenesi, la zona agricola che si estende a sud-ovest del Garda, fra Padenghe e Salò. La Valtenesi è costituita da 7 comuni Padenghe sul Garda, Moniga del Garda, Manerba del Garda, San Felice del Benaco, Puegnago del Garda, Polpenazze del Garda e Soiano del Lago.

ATTIVITA’ E MANIFESTAZIONI

il Castello di Padenghe sul Garda, ospita spettacoli teatrali , musicali, rievocazioni storiche e folcloristiche

CURIOSITA’

Informazioni
Regione: Lombardia
Provincia: Brescia
Coordinate: 45°30′0″N 10°30′0″E
Altitudine: 127 m s.l.m.
Superficie: 26,81 km²
Abitanti: 4.435
Densità: 165,42 ab./km²
Frazioni: Campeggio del Vò, Monte Alto, Pratello, Ronchi, Santa Giulia, Villaggio d’Annunzio, Villaggio Dante Alighieri
Comuni contigui: Bardolino (VR), Calvagese della Riviera, Desenzano del Garda, Lazise (VR), Lonato del Garda, Moniga del Garda, Sirmione, Soiano del Lago
CAP: 25080
Pref. tel.: 030

Fa parte della Strada dei Vini e dei Sapori del Garda, percorso di promozione turistica enogastronomica , che si snoda su un territorio di 25 comuni  è la zona produttiva del D.O.C. della provincia di Brescia:

I Vini di Padenghe sul Garda I vigneti della Valtenesi producono specialmente rossi, il Groppello è il vitigno più rappresentativo: nella varietà a bacca rossa  coltivata solo in Valtènesi, Vinificato in modo da ottenere un vino dal colore rosato “petalo di rosa”

Garda Classico Rosso Groppello (min. 30%), Marzemino (min. 5%), Barbera (min. 5%) e Sangiovese (min. 5%), sposa varietà locali (Groppello e Marzemino) e varietà diffuse a livello internazionale (Barbera e Sangiovese)

Garda Classico Rosso Superiore è il garda classico rosso invecchiato almeno un anno.

Garda Classico Groppello e Groppello Riserva dopo un invecchiamento di almeno due anni si ottiene il “Riserva”,

Garda Classico Bianco Riesling renano e Riesling italico per almeno l’ 80%.

113114

DA VISITARE

Castello di Padenghe di epoca medievale del 1145 su rovine preesistenti

la pieve di Sant’Emiliano

la Chiesa della Madonna della neve e di S. Giovanni Battista decollato

la Chiesa della Visitazione della Beata Vergine Maria e di S. Eurosia,

il Santuario della Beata Vergine della Torricella,

la chiesa parrocchiale Palazzo Barbieri oggi sede del municipio

SHOPPING

SABATO POMERIGGIO Giorno di mercato a Padenghe sul Garda vedi altri mercati

DOVE MANGIARE

DOVE DORMIRE

SPIAGGE

SPIAGGE A PADENGHE

Spiaggia Lido di Padenghe Padenghe sul Garda ‘Via del Lido’ ‘45.504066’ ‘10.514363’
Lido della Rocchetta Via del Lido’ ‘45.504253’ ‘10.514709’

VEDI I PORTI PROSSIMI A PADENGHE

VEDI IL PORTOLANO DEL LAGO

My Agile Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Accedendo al pannello delle preferenze puoi , in qualsiasi momento, liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso all'utilizzo di cookie o tecnologie simili non funzionali.
Tra queste potremmo ad esempio utilizzare dati di geolocalizzazione e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi acconsentire all’utilizzo dei cookie non funzionali utilizzando il pulsante “Accetta”.
Oppure puoi selezionare quali cookie o tecnologie simili abilitare o disabilitare.
In ogni momento puoi modificare il consenso espresso .
Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Le tue preferenze espresse si applicheranno solo a questo sito.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy