
GALEONI SUL GARDA
Già nel 1400 i veneziani trasportarono delle galee sul Garda per fronteggiare la lega di Cambray visto che come riporta il Conte Francesco Bettoni la riviera Benacense fu fedele alla repubblica Veneta…”
MA NON E’ UNA NOVITA’ NELLA STORIA DEL GARDA
Allorché sopravvenne in fatti il tempo nefasto
della lega di Cambray, allorché l’Europa
tutta, si può dire, congiurò contro Venezia e
fu sul punto di annientarla, la Riviera stette
incrollabile nella sua fede. E quella fede serbò
e in gravi periodi delle guerre contro il Turco;
e quando la rivoluzione del 1797 segnò gli estremi
giorni dell’antica Repubblica, e per lei
combattendo eroicamente, cadde coll’armi in pugno
ravvolta nel sacro stendardo di S. Marco;
bello e forte esempio di amore e fedeltà di un
popolo libero verso il patrio governo….”
Due relitti di queste navi sono al largo di Lazise affondate volontariamente per non lasciarle in mani nemiche.
inoltre flotte armate si fronteggiarono spesso nel lago lungo tutta la storia le flotte austriache e francesi si fronteggiarono per tutto il periodo delle guerre napoleoniche
Con le guerre risorgimentali compaiono i piroscafi armati
vedi la navigazione storica sul lago di Garda
MA I GALEONI RITORNANO
A Peschiera negli anni sessanta Walter Bertolazzi portò sul lago di Garda il galeone usato per il film Ulisse dal produttore Dino De Laurentiis. Dapprima avrebbe dovuto diventare un ristorante ma in realtà venne usato con altri galeoni per girare films nello specchio del Lago Franco Delli Guanti e Ludovico Maillet, hanno realizzato addirittura una mostra che racconta di queste avventure che ritraggono i giovani locali nelle vesti di pirati sui set cinematografici «La scimitarra del saraceno», I pirati della costa, Il terrore dei mari Il segreto dello sparviero nero, Sansone contro i pirati, questi alcuni dei titoli dei film girati fu un violento temporale che il 16 agosto 1966 distrusse l’intera flotta di navi e decretò la fine dell’«Hollywood sul Garda». Il Centro Culturale “La Firma” di Riva del Garda fa rivivere attraverso una mostra e un documentario l’avventura della “Bertolazzi Film” di Peschiera del Garda


Nel 1959 quando Walter Bertolazzi fece una scommessa con il produttore Dino De Laurentiis. Bertolazzi propose di portare un galeone di proprietà di Dino De Laurentis ormeggiato da anni a Fiumicino sul lago di Garda. Se fosse riuscito a trasportare fino al lago di Garda il galeone non avrebbe pagato un soldo di passaggio di proprietà e la nave sarebbe stata sua. Il Galeone fece il giro d’Italia ed risalì il fiume Po sino a Mantova il periplo dell’Italia, e con un trasporto speciale per giunse all’idroscalo di Desenzano dove avvenne il varo della nave ribattezzata “Circe” .