CARASSIO

Il carassio (Carassius carassus) non è considerato in Italia  per le sue scarse qualità  gastronomiche, le sue carni hanno  numerose lische.

Nei paesi dell’Est europeo, viene invece consumato cucinandolo arrosto od in polpette come il cavedano.

Essendo un pesce che vive sul fondo è necessario prima di consumarlo eliminare il sapore di fango facendolo spurgare quando è vivo per  almeno due giorni in acque limpide  o in alternativa va marinato con vino bianco. Il suo aspetto è molto simile alla carpa ma a differenza di questa  ha labbra del tutto prive di barbigli e  sono più sottili di quelle della carpa.

 Si riproduce in maggio e giu­gno, le nuova  sono deposte sulla vegetazione e  gli avannotti rimangono attaccati alle piante per due o tre giorni.

  È ritenuta una specie infestante per la sua capacità di adattamento e per la quantià della riproduzone

La lunghezza massima del carassio è di 50 centimetri è un pesce molto resistente  e vive anche in acque poco ossigenate preferisce  le ac­que ferme con vegetazione  d’inverno si rifugia nei fondali fan­gosi  in una specie di letargo. E’ onnivoro si nutre di  invertebrati acquatici, insetti, larve, molluschi, crostacei e vermi,  zooplancton e fitoplancton con preferenza per chironomi  e  di piante acquatiche .

 

My Agile Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Accedendo al pannello delle preferenze puoi , in qualsiasi momento, liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso all'utilizzo di cookie o tecnologie simili non funzionali.
Tra queste potremmo ad esempio utilizzare dati di geolocalizzazione e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi acconsentire all’utilizzo dei cookie non funzionali utilizzando il pulsante “Accetta”.
Oppure puoi selezionare quali cookie o tecnologie simili abilitare o disabilitare.
In ogni momento puoi modificare il consenso espresso .
Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Le tue preferenze espresse si applicheranno solo a questo sito.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy