GRATTAROLO BONGIANNI

GRATTAROLO Bongianni Gazzane di Salò, 1530 c. – 1599 c.

Scrittore di prosa, poesia, di storia e di tragedie. Autore del Bustico. Autore di opere di teatro nel genere della tragedia ma anche storico e cartografo.

“Altea”, dedicata al governatore della Riviera di Salò (conte Camillo Capriolo), “Astianatte” e “Polissena” .

La sua  “Historia della Riviera di Salò” assume  un rilievo storiografico importante fù la prima opera  su questo tema  scritta attorno al 1587 fù pubblicata  postuma nel 1599 .Il Grattarolo  mostrò anche qualità di cartografo con alcune carte che ad oggi non sono ancora ritrovate . 

Una ottima riedizione  della Historia della Riviera commentata è stata eseguita grazie all’ Ateneo di Salò

ristampa e note a cura di Piercarlo Belotti, Gianfranco Ligasacchi, Giuseppe Scarazzini, Rodomonte Domenicetti.

Trascrizione e note a cura di Piercarlo Belotti, Gianfranco Ligasacchi, Giuseppe Scarazzini

Ateneo di Salò Il Sommolago 2000 e digitalizzata da A.S.A.R.

Associazione Storico-Archeologica della Riviera del Garda

Tra le altre cose nel racconto delle tradizioni e degli usi del lago di Garda parla in questi termini dell’ Olio nei suoi usi culinari e per l’illuminazione domestica:

…”Ci si colgono poi Olive di cui si spremono Ogli piu purgati, e piu odorosi, che quei di Piceno, di Ficione, di Venapro, e di Atene medesima, non solo per acconciar l’insalate, o per frigger i Pesci, e molte altre vivande: ma per le medicine cosi semplici, come alterate da fiori, da herbe, da radici, e da gomme, e da altre droghe. Massimamente quel che viene spremuto dall’olive prima che si facciano bollire, al qual dicono oglio Vergine. Questi danno commodità à gli huomini, e alle donne di leggere, studiare, scrivere, filare, tessere, cucinare, e far altre facende di notte, e di giorno ancora nei luoghi oscuri, senza che offendano la testa col mal’odore, o macchino le persone, e le cose di fastigi”…

My Agile Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Accedendo al pannello delle preferenze puoi , in qualsiasi momento, liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso all'utilizzo di cookie o tecnologie simili non funzionali.
Tra queste potremmo ad esempio utilizzare dati di geolocalizzazione e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi acconsentire all’utilizzo dei cookie non funzionali utilizzando il pulsante “Accetta”.
Oppure puoi selezionare quali cookie o tecnologie simili abilitare o disabilitare.
In ogni momento puoi modificare il consenso espresso .
Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Le tue preferenze espresse si applicheranno solo a questo sito.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy