
PRESENTAZIONE
Si tratta di una ciambella tipica della zona gardesana orientale dove viene denominata bussolà, mentre si chiama bossolà in quella occidentale e dell’alto lago nella zona di Tremosine
INGREDIENTI
- farina bianca 300gr
- fecola di patate 200 gr
- zucchero 200 gr
- limone 1
- zucchero in granella
- lievito 1 bustina
- burro 100 gr
- uova 4
- latte 1 bicchere
- sale q.b.
- vaniglia 1/2 stecca

PREPARAZIONE
A fuoco molto basso scaldate il latte con la 1/2 stecca di vaniglia
mettete il levito nel latte e fatelo sciogliere
mescolare le due farine e montare il burro ammorbidito con lo zucchero
aggiungere poi i tuorli delle uova le farine e la scorza del limone grattugiata un pizzico di sale
lavorare molto bene poi aggiungere il lievito con il latte e gli album montati a neve
mescolare il tutto molto bene sin ad amalgamare.
In una tortiera a bordi alti e col buco imburrata e spolverata con un po’ di farina bianca si introduce la pasta con la quale si modella un lungo rotolo da riunirsi all’estremità
Coprire lo stampo con uno strofinaccio e far riposare in luogo tiepido per 1 ora e mezza
Spennellare con l’albume e cospargere di granella di zucchero
cuocere a 180° per mezz’ora circa
dolce tipico della area del lago di Garda