svasso maggiore

Gli svassi sono presenti sul lago di Garda soprattutto con due specie in particolare durante il periodo di svernamento: lo svasso piccolo (Podiceps nigricollis) e lo svasso maggiore (Podiceps cristatus)

uno svasso dalla colorazione particolare ripreso con il compagno nella foto sopra e da solo

la danza degli svassi

Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) è un uccello acquatico  appartenente alla famiglia dei Podicepediformi. La sua lunghezza varia dai 45 ai 55 centimetri e il suo peso dagli 800 ai 1.500 grammi. è il più comune  tra le specie di svassi presenti. Per catturare i piccoli pesci e i girini di cui è solito nutrirsi si immerge sott’acqua ed è in grado di percorrere discrete distanze in immersione.

Adotta questa tecnica anche per scappare dai pericoli e la predilige al volo, che solitamente è lineare, a quote basse  e di breve durata.

Mangia sino a 300 grammi di piccoli pesci ogni giorno e per questo costituisce un problema quando si installa nei torrenti e nei fiumi di acque pregiate catturando trote fario

Maschi e femmine di svasso

non presentano differenze rilevanti nell’aspetto. Entrambi i sessi possiedono sul capo una doppia cresta con ciuffi neri e marroni che mostrano in fase di corteggiamento. Il piumaggio cambia nel periodo invernale e nel periodo nunziale.

Caratteristica la danza nunziale  che eseguono durante il corteggiamento ,in questo periodo  entrambi i sessi  posseggono un caratteristico ciuffo colorato che mettono in mostra per  attrarre  il partner

Nella danza si avvicinano, poi si immergono e improvvisamente uno dei due si alza in posizione eretta, mentre l’altro si abbassa assumendo la posizione cosiddetta a gatto.

Durante l’accoppiamento si scambiano in modo simbolico materiale per la costruzione del nido .

sono soliti costruire nidi galleggianti utilizzando la vegetazione acquatica in luoghi riparati, quali i canneti. Le femmine  depongono 3-4 uova che covano per circa 28 giorni.

Nel periodo invernale la popolazione del lago di Garda aumenta per la presenza di individui svernanti.

Stando al censimento delle popolazioni svernanti di uccelli acquatici della regione lombardia, lo svasso maggiore è in crescita demografica sul nostro territorio.

Gli avvistamenti giornalieri sono infatti aumentati da una media di 34,5 nel 2016 ad una media di 52,4 nel 2017.

My Agile Privacy
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Accedendo al pannello delle preferenze puoi , in qualsiasi momento, liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso all'utilizzo di cookie o tecnologie simili non funzionali.
Tra queste potremmo ad esempio utilizzare dati di geolocalizzazione e fare una scansione attiva delle caratteristiche del dispositivo ai fini dell’identificazione, e trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto, osservazioni del pubblico e sviluppo di prodotti.
Puoi acconsentire all’utilizzo dei cookie non funzionali utilizzando il pulsante “Accetta”.
Oppure puoi selezionare quali cookie o tecnologie simili abilitare o disabilitare.
In ogni momento puoi modificare il consenso espresso .
Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.
Le tue preferenze espresse si applicheranno solo a questo sito.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy